top of page
Scrivere un'applicazione

Certificazioni
energetiche

Lo studio di ingegneria redige certificazioni energetiche degli edifici in conformità con la normativa vigente in Regione Lombardia svolgendo un ruolo essenziale nel valutare l'efficienza energetica degli edifici e nell'identificare possibili miglioramenti per ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio.

 

Di seguito sono descritte le principali attività coinvolte in questo processo:

1.     Raccolta dei dati: La prima fase consiste nella raccolta di informazioni dettagliate sull'edificio oggetto della certificazione. Questo include dati relativi alla sua forma, orientamento, materiali da costruzione, isolamento, impianti tecnici e consumi energetici.
 

2.     Analisi energetica: Utilizzando software specializzati, lo studio esegue un'analisi energetica dell'edificio per valutare il suo consumo energetico attuale e la sua prestazione in termini di efficienza energetica. Questa analisi tiene conto dei consumi di riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e altri usi energetici dell'edificio.
 

3.     Valutazione delle prestazioni: Basandosi sui dati raccolti e sull'analisi energetica, lo studio valuta le prestazioni energetiche dell'edificio secondo i parametri stabiliti dalla normativa. Questi includono il calcolo dell'indice di prestazione energetica globale (EPgl) e altri indicatori di efficienza energetica.

 

4.     Identificazione di miglioramenti: Lo studio propone possibili miglioramenti per aumentare l'efficienza energetica dell'edificio. Questi possono includere l'installazione di isolamento termico, la sostituzione di serramenti, l'ottimizzazione degli impianti tecnici o l'adozione di fonti di energia rinnovabile.
 

5.     Redazione della certificazione energetica: Una volta completata l'analisi e identificati i miglioramenti necessari, lo studio redige la certificazione energetica dell'edificio. Questo documento include informazioni dettagliate sulle prestazioni energetiche dell'edificio, i risultati dell'analisi energetica, le raccomandazioni per miglioramenti e l'indice di prestazione energetica globale.
 

6.     Presentazione alla Regione Lombardia: La certificazione energetica dell'edificio viene quindi presentata alla Regione Lombardia per la registrazione e la validazione. Lo studio si assicura che tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente siano soddisfatti e che la documentazione sia completa e accurata.
 

7.     Consulenza ai proprietari degli edifici: Lo studio fornisce consulenza ai proprietari degli edifici per aiutarli a comprendere i risultati della certificazione energetica, a implementare i miglioramenti consigliati e a rispettare le normative regionali in materia di efficienza energetica.
 

In sintesi, lo studio di ingegneria per la redazione di certificazioni energetiche degli edifici in Regione Lombardia svolge un ruolo cruciale nel valutare e migliorare l'efficienza energetica degli edifici, contribuendo così alla riduzione del consumo energetico e delle emissioni di carbonio nella regione.

Contatti

Tel.

+39 379 1682768

Email

Indirizzo

Via Lombardia, 21

24060 Sovere (Bg)

Social

© 2024 Tutti i diritti riservati: Ing. Emanuele Patelli | Studio di Ingegneria - Via Lombardia, 24 - 24060  Sovere  (BG)   |   PRIVACY POLICY   |   GDPR

Torna su

bottom of page