
coordinamento
della sicurezza
Lo studio di ingegneria si occupa del coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e stradali svolgendo un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza di lavoratori, utenti della strada e persone nelle vicinanze dei cantieri.
1. Valutazione del rischio: L'attività principale dello studio è valutare i rischi associati al cantiere temporaneo o stradale. Questo coinvolge l'analisi dei potenziali pericoli legati all'ambiente di lavoro, alle attrezzature, al traffico e ad altri fattori pertinenti.
2. Pianificazione della sicurezza: Una volta identificati i rischi, lo studio sviluppa piani dettagliati per mitigarli. Ciò include la progettazione di procedure operative sicure, l'implementazione di misure di sicurezza specifiche e la definizione delle responsabilità dei vari attori coinvolti nel cantiere.
3. Coordinamento delle risorse: Lo studio lavora a stretto contatto con tutte le parti coinvolte nel progetto, inclusi committenti, appaltatori, subappaltatori e autorità locali. Si assicura che tutti comprendano i requisiti di sicurezza e collaborino per implementarli efficacemente.
4. Formazione e sensibilizzazione: Promuove la formazione e la sensibilizzazione sulla sicurezza tra il personale del cantiere. Organizza sessioni di formazione per garantire che tutti siano consapevoli dei rischi e delle procedure di sicurezza da seguire.
5. Monitoraggio e ispezione: Monitora costantemente il cantiere per garantire che le misure di sicurezza siano rispettate. Effettua ispezioni regolari per identificare potenziali violazioni delle normative di sicurezza e adotta le misure correttive necessarie.
6. Rapporti e documentazione: Mantieni una documentazione accurata di tutte le attività legate alla sicurezza sul cantiere, inclusi rapporti di ispezione, incidenti, azioni correttive e sessioni di formazione. Questa documentazione è fondamentale per dimostrare la conformità alle normative di sicurezza e per identificare aree in cui migliorare.
In sintesi, lo studio di ingegneria svolge un ruolo chiave nel garantire che i progetti di costruzione e manutenzione stradale si svolgano in modo sicuro e conforme alle normative. Le sue attività vanno dalla valutazione dei rischi alla pianificazione delle misure di sicurezza, al monitoraggio costante delle attività sul cantiere e alla preparazione per situazioni di emergenza.
Lavori:
Edificio industriale
San Giuliano Milanese (MI)
Bonifica di copertura in eternit e nuova realizzazione di impianti per allestimento reparto produttivo
Condominio residenziale
Comune di Casazza (BG)
Riqualificazione energetica mediante installazione di cappotto termico, isolamento della copertura, sostituzione infissi ed impianti fotovoltaici
Edifici residenziali
Comune di Gorlago (BG)
Nuova costruzione