
Progettazione
energetica ed impiantistica
Lo studio di ingegneria si occupa della progettazione energetica ed impiantistica degli edifici civili ed industriali svolgendo un ruolo cruciale nel garantire che gli edifici siano efficienti dal punto di vista energetico e dotati di impianti funzionali e sicuri.
Di seguito sono descritte le principali attività coinvolte in questo processo:
1. Analisi preliminare: Lo studio inizia con un'analisi preliminare dell'edificio, che comprende la valutazione delle esigenze energetiche e delle specifiche dell'edificio stesso, nonché dei requisiti normativi applicabili, come quelli previsti dalla Legge 10/1991 per la progettazione energetica e dal DM 37/2008 per la progettazione impiantistica.
2. Progettazione energetica: Lo studio sviluppa un progetto energetico dettagliato che mira a ottimizzare l'efficienza energetica dell'edificio. Questo può includere la progettazione di sistemi di isolamento termico, l'ottimizzazione dell'orientamento dell'edificio per massimizzare l'uso della luce solare, l'installazione di finestre ad alte prestazioni energetiche e l'integrazione di sistemi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione efficienti.
3. Progettazione impiantistica: Lo studio progetta gli impianti tecnici dell'edificio, inclusi impianti di riscaldamento, condizionamento dell'aria, ventilazione, idrico-sanitari. Questo include la scelta dei migliori sistemi e tecnologie disponibili per soddisfare le esigenze specifiche dell'edificio in termini di comfort degli occupanti, sicurezza ed efficienza energetica.
4. Calcolo dei carichi termici e energetici: Lo studio esegue calcoli dettagliati per determinare i carichi termici ed energetici dell'edificio, prendendo in considerazione fattori come l'isolamento termico, l'orientamento, le aperture e le apparecchiature installate. Questi calcoli sono fondamentali per dimensionare correttamente gli impianti e garantire che siano in grado di soddisfare le esigenze dell'edificio in modo efficiente.
5. Valutazione delle fonti energetiche: Lo studio valuta le diverse fonti energetiche disponibili per l'edificio, inclusi combustibili fossili, energia elettrica, energie rinnovabili come solare, eolica o geotermica. Si cerca di massimizzare l'uso di fonti rinnovabili e di ridurre al minimo l'impatto ambientale dell'edificio.
6. Sicurezza e normative: Lo studio tiene conto delle normative e degli standard di sicurezza vigenti durante la progettazione degli impianti, garantendo che siano conformi alle normative di legge e che garantiscano la sicurezza degli occupanti dell'edificio.
7. Collaborazione con altri professionisti: Lo studio collabora con altri professionisti, come architetti, geometri, elettricisti e idraulici, per garantire una progettazione integrata e coordinata degli edifici.
8. Documentazione e presentazione autorizzativa: Lo studio prepara tutta la documentazione tecnica necessaria per ottenere le autorizzazioni e le approvazioni richieste dalle autorità competenti per la realizzazione dell'edificio.
In sintesi, lo studio di ingegneria per la progettazione energetica ed impiantistica degli edifici civili ed industriali svolge un ruolo chiave nel garantire che gli edifici siano sicuri, efficienti dal punto di vista energetico e conformi alle normative vigenti. Le sue attività vanno dalla progettazione di sistemi energetici all'avanguardia alla pianificazione e alla realizzazione di impianti tecnici che soddisfino le esigenze specifiche dell'edificio e dei suoi utenti.
Lavori:
Edificio terziario
Comune di Castelli Calepio (BG)
Impianto in pompa di calore aria-acqua con ventilconvettori, pavimento radiante e unità di trattamento aria
Insediamento turistico ricettivo
Breno (BS) - località Belvedere
Impianto geotermico ad acqua di falda integrato da cogeneratore
Riqualificazione immobile residenziale
Darfo Boario Terme (BS) - Lago Moro
Centrale termica a biomassa
Edificio comunale di Casazza (BG)
Riqualificazione energetica di centrale termica mediante installazione di pompa di calore reversibile
Immobile residenziale
Vilminore di Scalve (BG)
Centrale termica in pompa di calore aria-acqua
Edificio Industriale
Lainate (MI)
Retrofit di centrale termica mediante sostituzione di generatore
Edificio residenziale condominiale
Casazza (BG)
Ristrutturazione di centrale termica mediante installazione di pompa di calore aria-acqua
